Sei alla ricerca della tua nuova saldatrice? Lo sappiamo che la ricerca non è semplice, ed è per questo che abbiamo realizzato questo sito, per aiutarti nella scelta. Scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze non è mai semplice o scontato, anzi, sopratutto in casi come questo, dove il mercato offre una scelta così ampi, diventa ancora più difficile. La prima cosa da capire è a cosa servirà la nostra saldatrice, per quali attività, se per lavoro o per hobby e per quanto tempo. Per determinare tutto questo, dovremo esaminare prima tutte le tipologie di saldatura esistenti e i materiali più adatti a questa operazione.
In questa pagina ci occupiamo principalmente delle saldatrici inverter, ovvero della saldatura TIG. In questo tipo di saldatura bisogna stabilire un arco elettrico tra il metallo di base e un elettrodo non consumabile di tungsteno. È una tipologia di saldatura che possiamo eseguire sia con che senza il classico metallo di apporto. Nel corso del nostro articolo ne verificheremo i vantaggi rispetto ad una saldatrice più tradizionale, faremo il confronto tra le varie saldature e quali siano adatte ad un certo tipo di lavoro e quali ad altri. Infine, nella tabella che segue, metteremo in evidenza le caratteristiche principali delle saldatrici inverter più vendute del mercato.
Confronto delle migliori sul mercato
Prodotto | Valigetta | Dimensioni | Peso | Offerta |
---|---|---|---|---|
Telwin Force 165![]() | Si | 42,6 x 38,8 x 18 cm | 6 Kg | Vedi il prezzo |
Deca Sil 313![]() | Si | 32 x 13 x 17 cm | 5 Kg | Vedi il prezzo |
Stanley 460099 Star 2500![]() | Si | 59,4 x 30,2 x 24,6 cm | 3,8 Kg | Vedi il prezzo |
Awelco TIG Mikro 114![]() | Si | 33,5 x 18,5 x 17 cm | 11 Kg | Vedi il prezzo |
Telwin Force 145![]() | Si | 40 x 32 x 27 cm | 5 Kg | Vedi il prezzo |
Dimensioni: indica in centimetri le dimensioni della saldatrice, senza tenere conto di accessori o valigetta
Peso: indica il peso della saldatrice senza accessori nella misura dei chilogrammi
Valigetta: indica la presenza o meno di una valigetta accessoria per il trasporto della saldatrice
Offerta: Visualizza il miglior prezzo disponibile online.
Indice
La scelta migliore
Gli amanti del fai da te apprezzano così tanto quest’arte perché sono in grado di realizzare così tante cose, complementi d’arredo, attrezzature e decorazioni, semplicemente utilizzando alcuni dei molteplici utensili che possiamo trovare in commercio. Uno di questi utensili è certamente la saldatrice. Se utilizziamo materiali metallici, il suo utilizzo è praticamente obbligatorio. In base alle proprie esigenze di lavoro si possono avere delle piccole vibrazioni nei vari modelli di saldatrice. Per questo motivo questo utensile va scelto con cura e competenza. Le alternative presenti sul mercato sono molte e per ogni lavoro c’è una giusta saldatura. La prima cosa da fare è chiederci: cosa dobbiamo fare?
Se abbiamo intenzione di utilizzarlo molto, allora dobbiamo cercare un modello solido ed affidabile. Ovviamente, questo comporta una spesa maggiore. Ma fare un investimento a lungo termine ha i suoi vantaggi. Se invece pensiamo di utilizzarla soltanto di tanto in tanto, andrà bene anche un modello più economico. Che sia costosa o meno, infine, è sempre buona norma per la sicurezza, acquistare un modello uscito da poco e non da troppi anni. Le saldatrici inverter sono un’ottima soluzione per qualsiasi esigenza. Sono adatte sia per i lavori di piccola entità che per quelli di bricolage. Il vantaggio maggiore offerto da una saldatrice inverter risiede nelle dimensioni e un peso ridotto.
È pratica, maneggevole e facile da usare. Sono leggermente più costose di quelle tradizionali, ma rappresentano anche un ottimo investimento. Solitamente quelle più utilizzate vanno dai 90 ai 180 A. Con 110 A, ad esempio, è possibile saldare con qualsiasi tipo di elettrodo. Quindi bisogna valutare bene il budget da dedicare a questo acquisto e tenere bene a mente tutti questi aspetti. Una cosa intelligente, sarebbe quella di scegliere una saldatrice con un cavo intercambiabile e quindi negativo e positivo. È importante anche che essa sia fornita di tutti i marchi di garanzia e di un buon libretto per le istruzioni. Infine, se non si acquista un kit completo di accessori per la saldatura, non dimenticate di ordinare assieme alla vostra nuova saldatrice anche delle protezioni per mani e occhi.
Saldatura TIG
La saldatura TIG consiste nello stabilire un arco elettrico tra il metallo di base e l’elettrodo non consumabile di tungsteno. Può essere eseguita con o senza metallo di apporto. Il più grande vantaggio di questo tipo di saldatura è la possibilità di saldare qualsiasi lega o metallo, con saldature anche di elevata qualità. Un ulteriore ed importante vantaggio risiede nel fatto che l’apporto del materiale nel bagno di saldatura è totalmente sconnesso dall’apporto termico nella saldatura. Questo è differente da ciò che invece è la regola per le saldature con elettrodo consumabile o a filo.
Il basso livello di spruzzi è un ulteriore vantaggio della saldatura TIG, oltre alla pulizia semplice e alla quasi totale assenza di scorie. Oltre i tanti vantaggi che possiamo ottenere con una saldatura TIG, vanno ricordati anche qualche svantaggio che questa comporta. Innanzitutto, rispetto ad altri procedimenti, la saldatura TIG ha un tasso di deposito minore. All’apparenza le saldature risultano praticamente perfette, ma questo comporta anche un tempo maggiore e un corrente più bassa di saldatura. La coordinazione è molto importante, poiché l’operatore, oltre che ad utilizzare le mani, dovrà utilizzare anche il piede per controllare la corrente, mentre con le mani coordinerà l’aggiunta del metallo di apporto e i movimenti della torcia, che devono essere molto precisi.
Non va dimenticato, inoltre, che l’operatore dovrà imparare ad utilizzare una saldatrice inverter in maniera perfetta. Per poter utilizzare una saldatrice inverter professionale occorre molta esperienza. Sono molti i parametri da considerare, l’intensità degli spruzzi, la preparazione del Tungsteno, la pulsazione, la curva ascendente e discendente, la corrente di fondo, l’intensità di picco, la frequenza della corrente, sono tutti fattori da prendere in considerazione per effettuare una perfetta saldatura TIG. I tassi di deposito di questo tipo di saldatura sono i più bassi in assoluto, per questo motivo è la tipologia di saldatura più utilizzata in campo aerospaziale, dove si da precedenza alla qualità, ancor prima dei costi.
La migliore in commercio
In commercio quindi, come abbiamo visto, ci sono molte tipologie di saldatrici, che effettuano lavori di saldatura differenti tra di loro. Noi ci occupiamo in questo articolo principalmente di saldatrici inverter e quindi delle saldature TIG, ma a seconda delle nostre necessità, possiamo anche decidere di acquistare saldatrici differenti. Per quel che riguardava il mio caso, la saldatrice inverter è la soluzione ideale e siccome non posso fare una classifica mondiale delle migliori saldatrici in commercio, mi limiterò ad elencare le mie preferite.
Ovviamente in questo elenco sono presenti solo saldatrici inverter. Non sono attrezzi professionali, ma sono tutti di ottima qualità e perfette da tenere in casa. Ricordo che una saldatrice inverter professionale costa almeno il doppio di quelle appena elencate qui sopra. Per i lavori hobbistici e piccoli lavoretti questi modello sono ottimi. Non parliamo di attrezzature professionali che potreste trovare nei cantieri e che sono sottoposte a sforzi continui, ma queste sapranno comunque donarvi molte soddisfazioni.
Differenza tra saldatura e brasatura
Probabilmente, nella tua ricerca della saldatrice perfetta ti sarà capitato di leggere molti termini nuovi di cui prima non sospettavi nemmeno l’esistenza. Uno dei termini che spesso viene accostato alla saldatura è la brasatura. Per capire le reali differenza tra i due termini è bene chiarire cosa è l’uno e cosa è l’altro. La saldatura, innanzitutto, è l’unione di due elementi che sono generalmente costituiti dallo stesso metallo, altrimenti molto simile, che vengono riscaldati localmente ad una temperatura che è maggiore di quella di funzione. Quando è necessario, per saldare assieme i due elementi, si ricorre anche all’utilizzo di un materiale di apporto, che si fonde tra i due elementi per creare la saldatura.
La brasatura è un particolare metodo di saldatura che ricorre “soltanto” all’utilizzo del materiale d’apporto. La saldatura è ottima per moltissimi tipi di lavori, ma viene vista con un certo scetticismo in molti altri campi, come ad esempio quello aeronautico, poiché essa può essere accompagnata da difetto, fatica e resistenza, oltre a distorsione e corrosione. Resta il fatto che si tratta di una tecnica molto economica e può risolvere moltissime problematiche. È l’unica tecnica utilizzata in campo spaziale per garantire delle giunzioni completamente ermetiche.
Come accennato poco sopra, invece, la brasatura è una tecnica di giunzione fra due elementi che si basa sull’utilizzo esclusivo del materiale d’apporto. Anche questa è poco ben vista in campo aeronautico, per via delle strutture che poco si prestano a questo tipo di giunzione, mentre viene parecchio utilizzata in molti altri campi, anche professionali. Uno dei maggiori vantaggi della brasatura rispetto alla saldatura riguarda la possibilità di utilizzare temperature basse, si hanno quindi meno problematiche riguardanti le deformazioni degli elementi che si vanno a collegare. Come quando incolliamo due elementi, anche per la brasatura abbiamo bisogno di aree di incollaggio ampie, poiché la resistenza data dal materiale d’apporto, spesso non è sufficiente su aree piccole.
Prezzi e offerte
La saldatrice inverter ha un costo medio superiore a quello di una saldatrice tradizionale a corrente alternata. In quest’ultimo caso possiamo spendere davvero poco, circa 50 euro e ci portiamo a casa una saldatrice funzionale, ma se hai letto bene il nostro articolo saprai bene che una saldatrice inverter può dare molte più soddisfazioni. Ti faccio un esempio per capire meglio. Qualsiasi bicicletta è buona per fare il percorso casa stazione, perché è molto meglio che andarci a piedi, ma non con tutte le bici puoi infilarti la classica tutina da ciclista e definirti un ciclo amatore.
Qui la cosa è più o meno la stessa e se il tuo budget lo consente, aggiungi al pezzo da 50 almeno altri 150 o 200 euro e acquista una bella saldatrice inverter. Con essa potrai toglierti tante soddisfazioni, è facile da imparare come da utilizzare, puoi creare saldature più belle e avrai la possibilità di utilizzare più tipologie differenti di elettrodo, anche basico, ghisa, inox ecc. per quanto riguarda la potenza, per un uso domestico, io consiglio di non strafare e 120 A sono più che sufficienti. L’importante è che queste Ampere siano “reali” e non solo un numero stampato sul dépliant. Per sapere se questi sono o meno reali può tornarti utile leggere le opinioni di una determinata saldatrice. Noi proponiamo molte recensioni sul nostro sito, le quali possono guidarti verso una scelta più mirata e consapevole.
Conclusioni
Siamo arrivati al termine di questo nostro articolo. Ormai hai bene in mente quali sono i vantaggi rappresentati da una saldatura a TIG e quali quelli legati strettamente ad un attrezzo da lavoro come la saldatrice inverter. Va ricordato che la scelta va fatta in base alle proprie esigenze. Non bisogno affrettarsi, ma scegliere con cura, leggere le opinioni di chi le ha già provate e cercare di capire se sia quello scelto il modello che fa per noi.
In commercio si trovano moltissime tipologie di saldatrici, non solo quelle a inverter, per questo motivo sulle nostre pagine trovi tantissimi articoli, oltre a quello che hai appena letto, che ti consentiranno di conoscere ogni tipologia di saldatrice che puoi acquistare in commercio. Puoi farti un’idea e scoprire magari che la saldatrice che tanto desideravi alla fin fine non fa al caso tuo. Leggi, informati, decidi un budget e scegli con la tua testa, questi sono i consigli migliori che possiamo darti.