Possiamo definire la saldatura come il processo per unire assieme due elementi metallici, tramite un processo di fusione. Non è un procedimento semplice, ma richiede una certa esperienza, sopratutto per saldare assieme due elementi di materiale differente. Al fine da assicurare un’unione perfetta tra due elementi in alluminio, bisogna agire con la massima precisione. Non tutti gli attrezzi sono adatti per saldare due pezzi di alluminio, ma bisogna munirsi dell’attrezzatura corretta, bisogna poi operare con pazienza e cura, nonché accumulare esperienza. Questo articolo ti mostrerà come saldare l’alluminio mediante l’utilizzo di una saldatrice TIG.
Per prima cosa dobbiamo preparare la nostra attrezzatura, che è così composta: una saldatrice TIG, ovvero una saldatrice che utilizza il tungsteno e il gas inerte per proteggere la zona di saldatura. Sono attrezzi abbastanza costosi, quindi o la utilizzate spesso o non vale la pena acquistarla solo per un lavoretto. Altro attrezzo da procurarsi sono le bacchette d’apporto di alluminio, che è il materiale che unirà i due pezzi e infine una bombola di gas argon, che serve a proteggere. Quest’ultimo può essere acquistato nei distributori autorizzati che vendono saldatrici.
Non solo attrezzi da lavoro
Prima di saldare dobbiamo anche procurarci i giusti indumenti per proteggerci. Nello specifico abbiamo bisogno almeno di vestiti spessi e di cotone, guanti da saldatore resistenti alle fiamme e isolanti, casco con lente oscurata con un grado di oscuramento del 10 o 13%, pantaloni senza rimbocchi dove si possono depositare scorie roventi e infine un piccolo estintore a portata di mano. Prima di procedere, bisogna pulire l’alluminio.
Questa procedura va eseguita anche se l’alluminio che devi saldare è nuovo. Spruzza su di esso dell’acetone e sciacqualo per bene sotto acqua corrente. Lascia che si asciughi per bene e poi spazzola con un attrezzo dalle setole in acciaio per preparare l’alluminio. Questo procedimento va eseguito anche sul materiale d’apporto. A questo punto puoi iniziare la saldatura. Prima di cominciare con i pezzi veri e propri, cerca di fare qualche prova su pezzi che non ti servono.
Come si procede
La prima cosa da fare è riscaldare l’alluminio. Se il pezzo è caldo, infatti, l’alluminio risulta molto più semplice da saldare. Se i pezzi di alluminio che devi saldare sono parecchio spessi è importantissimo preriscaldare, per non ottenere saldature superficiali e deboli. Il pezzo può essere riscaldato in un forno adatto, per distribuire il calore uniformemente ad una temperatura massima di 176° C. I due pezzi da saldare devono combaciare in maniera perfetta. Se così non fosse, la saldatrice TIG perde di aderenza e non effettua una buona saldatura. Prima di saldare, ricorda di regolare l’amperaggio. Per ogni 0,025 mm di spessore del pezzo da lavorare, hai bisogno di utilizzare 1 ampere.
È buona norma impostarlo leggermente più alto del necessario,m per poi abbassarlo con il pedale durante la saldatura. Bene, è tutto pronto, inizia a saldare! Estendi l’elettrodo di tungsteno, con un diametro superiore all’ugello della torcia e utilizza il pedale per creare l’arco elettrico. Aggiungi la giusta quantità di materiale di apporto e regola con il pedale l’amperaggio per non scaldare troppo l’alluminio. Premi il bagno di saldatura creato mentre aggiungi materiale d’apporto. Se tutto è stato eseguito correttamente, ora hai un solo pezzo d’allumino!